
Andrea Alciato (Milano, 1492 – Pavia, 1550) è stato uno scrittore, giurista e insegnante italiano. Tenne lezioni universitarie in Italia e in Francia, alle quali erano soliti assistere vari giuristi, letterati, chierici e politici (e a volte addirittura il re di Francia Francesco I), e pubblicò principalmente scritti di carattere giuridico e filologico.
In particolare si dedicò, oltre alla stesura di varie opere originali, anche al ripristino di alcuni testi giuridici romani, dei quali corresse gli errori introdotti dai glossatori medievali, all’annotazione di varie opere latine e alla traduzione in latino di epigrammi greci.
La sua opera principale, che godette di grande fortuna in tutta Europa, è l'Emblematum liber (o anche Emblematum libellus, a seconda dell'edizione), in latino, il quale, nella sua stesura definitiva, raccoglieva ben 190 emblemi basati su vari soggetti della mitologia classica.
Per saperne di più:
Pagina Wikipedia Dizionario biografico TreccaniNome completo | Alciato, Andrea | VIAF |
---|---|---|
Sesso | M | |
Nazionalità | italiana | |
Data di nascita | 1492 | |
Luogo di nascita | Milano | GeoNames |
Data di morte | 1550 | |
Luogo di morte | Padova | GeoNames |
Attività | scrittore, giurista, insegnante | |
Controllo di autorità |
|
|
Tags | record autore testo emblema poesia Cinquecento |