LXXVI
Cavendum a meretricibus
Sole satae Circes tam magna potentia fertur,
Verterit ut multos in nova monstra viros.
Testis equus domitor Picus1, tum Scylla biformis2,
Atque Ithaci postquam vina bibere sues3.
Indicat illustri meretricem nomine Circe,
Et rationem animi perdere, quisquis amat.
Note:
1 Riferimento alla trasformazione del re italico Pico in picchio da parte di Circe. Cfr. Ovidio, Metamorfosi XIV 382-396.
2 Riferimento alla trasformazione della ninfa Scilla in mostro da parte di Circe. Cfr. Ovidio, Metamorfosi XIV 51-67.
3 Riferimento alla trasformazione dei compagni di Odisseo in maiali da parte di Circe. Cfr. Omero, Odissea X 233-238.
Annotazioni:
Nomi propri di persona |
Circe | Percorso tematico |
---|---|---|
Pico | Percorso tematico | |
Scilla | Percorso tematico | |
Nomi comuni di persona |
itacesi | Percorso tematico |
Animali | maiale | Percorso tematico |
Interpretazioni | Circe come meretrice | Percorso tematico |
interpretazione razionalizzante | Percorso tematico | |
Tags | Circe Pico Scilla itacesi maiale meretrice razionalizzazione |
Metadati:
Titolo | Cavendum a meretricibus | |
---|---|---|
Creatore | Alciato, Andrea (1492-1550) | VIAF Record persona |
Fonte | Emblematum libellus, nuper in lucem editus | Catalogo SBN |
Luogo di pubblicazione | Venezia | GeoNames |
Data | giugno 1546 | Linea del tempo |
Lingua | latino | |
Genere letterario | Letteratura emblematica - 18808 | BNCF |
Poesia - 3066 | BNCF | |
Tipo di oggetto | xilografia, incisione < arte plastica < arte | WordNet |
emblema < rappresentazione simbolica | WordNet | |
Tags | testo emblema poesia xilografia Cinquecento |