
Il progetto
Nel X libro dell'Odissea, Omero racconta l'incotro tra Odisseo e Circe, dea e maga dell'isola di Aiaie che trasforma metà della flotta itacese in maiali. A partire da questo episodio, nel corso dei secoli sono state elaborate innumerevoli reinterpretazioni e riscritture in ambito sia letterario sia iconografico: lo scopo che il progetto Le metamorfosi di Circe si prefigge è dunque quello di raccogliere, metadatare e catalogare le varie attestazioni del personaggio di Circe nelle diverse epoche e nei diversi media, nonché di indagare e catalogare i collegamenti tra di esse.
Il catalogo
Il progetto Le metamorfosi di Circe raccoglie vari oggetti di natura letteraria e iconografica, ognuno dei quali è collegato alla figura di Circe e all'episodio omerico di cui è protagonista secondo un rapporto di imitazione, riuso e/o esegesi. All'interno del catalogo è possibile riordinare la lista in ordine alfabetico oppure cronologico e filtrare la raccolta per tipo di item, per creatore e per secolo; inoltre, i testi possono essere filtrati per lingua e l'iconografia per luogo di conservazione.


Risorse e approfondimenti
Oltre alla semplice navigazione tramite catalogo, sono disponibili varie risorse e approfondimenti sulla figura di Circe e sul modo in cui il suo mito è stato elaborato nel corso dei secoli, vale a dire:
- una linea del tempo, che fornisce una rappresentazione visiva della totalità degli item in ordine cronologico di creazione;
- una sezione dedicata alle mappe e agli studi sulla localizzazione dell'isola di Aiaie, condotti sia nell'antichità sia in epoca moderna;
- un percorso tematico, in cui le diverse opere sono raggruppate in base a categorie tematiche ben precise, individuate in fase di annotazione dei singoli item.